Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

“Una scuola resiliente”: tempo di bilanci

Pubblicato in NotiziePubblicato il 22 Giugno 20173 Luglio 2017di Cesvi
Attività con i bambini di Scuola Resiliente. Foto di Roger Lo Guarro.

Più di nove mesi sono trascorsi dal sisma che ha messo in ginocchio il Centro Italia, e per le organizzazioni che sono prontamente intervenute in risposta ai bisogni della popolazione è ormai tempo di condividere i risultati raggiunti.

Oggi, giovedì 22 giugno, Cesvi prenderà parte all’incontro di coordinamento delle Associazioni che hanno lavorato nel post-emergenza con interventi dedicati al supporto psicologico nelle scuole. L’incontro, organizzato dal MIUR, si terrà a Roma e avrà come scopo la condivisione delle evidenze progettuali.

In questa occasione Milena Paglia, coordinatrice dei progetti Cesvi in Centro Italia, presenterà i risultati del progetto “Una scuola resiliente”, l’intervento di supporto psico-educativo realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ascoli Piceno e Fermo e la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza (SIPEM SoS Marche). Il progetto ha coinvolto gli alunni delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata durante l’anno scolastico 2016-2017.

Con attività volte a favorire l’espressione del disagio psicologico post-sisma e a stimolare la resilienza della popolazione scolastica, “Una scuola resiliente” ha visto la partecipazione di 12 Istituti Scolastici Comprensivi nelle tre province, raggiungendo 3.259 alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, 483 insegnanti e 243 genitori.

Il modello di intervento “Una scuola resiliente”, realizzato come progetto pilota in occasione del sisma in Centro Italia, sarà prossimamente oggetto di uno studio dedicato, con l’obiettivo di diffonderne lezioni apprese e buone pratiche.

 

 

Foto di copertina: Roger Lo Guarro

Tag
  • infanzia
  • dialogo
  • organizzazione
  • scuola
  • terremoto centro italia

Articoli correlati

  1. A Gaza la situazione è disperata, ma CESVI continua senza sosta il suo impegno

    22 Settembre 2025
  2. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  3. Spezzare le catene dell’ingiustizia educativa

    7 Settembre 2025
  4. Emergenza Alluvioni in Pakistan: una nuova catastrofe per il Punjab

    4 Settembre 2025
  5. Pakistan travolto dalle piogge monsoniche: è di nuovo emergenza alluvioni

    27 Agosto 2025
  6. World Humanitarian Day: onorare il coraggio dei nostri operatori umanitari

    19 Agosto 2025
  7. Sudan: crisi umanitaria tra sfollamento di massa e collasso sanitario

    14 Agosto 2025
  8. Dalle mine alla speranza: CESVI in azione per il ritorno alla sicurezza in Ucraina

    30 Luglio 2025

Cerca

Tag più comuni

agricoltura Alluvioni Pakistan ambiente intercultura Pablo Pinxit Takunda

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie