In seguito alle inondazioni del 28 ottobre, Cesvi è in prima linea per portare soccorso alla popolazione somala sfollata che ha bisogno urgente di riparo, acqua potabile, servizi igienici, supporto medico e molto altro.
ContinuaCesvi ha #FAMEDICAMBIAMENTI
Cesvi lancia la nuova campagna #famedicambiamenti, che pone l’accento su due parole chiave per puntare i riflettori sul tema della produzione e dell’accesso al cibo in relazione alla grave emergenza climatica che stiamo vivendo.
ContinuaSalviamo la Foresta Amazzonica
I recenti incendi nella foresta amazzonica brasiliana hanno riportato l’attenzione dei media e del grande pubblico sulla necessità di porre in essere azioni per proteggere il più grande polmone del mondo. L’Amazzonia è la foresta pluviale più ricca di specie animali e vegetali al mondo. Secondo uno studio condotto dalla NASA nel 2011, ogni ettaro […]
ContinuaIraq: sosteniamo l’educazione
Ranya, una bimba irachena di 12 anni ha un sogno: diventare un dottore per aiutare coloro che vivono in contesti di emergenza come lei.
ContinuaAperte le iscrizioni al Master in gestione delle risorse idriche
Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di I livello in “Gestione delle risorse idriche nella cooperazione Internazionale” per l’anno accademico 2019/2020 dell’ Università Milano-Bicocca,
ContinuaFame Zero: una sfida immensa ma possibile
Nel 2018, 820 milioni di persone nel mondo hanno sofferto la fame. Ma sconfiggere il problema della fame nel mondo entro il 2030 resta un obiettivo raggiungibile.
ContinuaLibia: gli operatori umanitari non si arrendono
Il racconto di Mahmoud, coordinatore del Centro di Sviluppo Comunitario a Tripoli che illustra il lavoro a supporto di rifugiati e richiedenti asilo.
ContinuaMozambico, due mesi dopo il ciclone Idai
8.500 persone hanno ricevuto sementi, cibo e altri materiali, ma ora devono affrontare i parassiti che attaccano e distruggono il nuovo raccolto.
ContinuaLibia: dimenticarsi per un attimo della guerra
Mahasen e la sua famiglia hanno abbandonato tutto per scappare dal conflitto civile libico. Si sono rifugiati in un centro sfollati dove Cesvi lavora per fornire supporto psicosociale-
Continua