Secondo il rapporto SOFI 2025 (The State of Food Security and Nutrition in the World), circa 673 milioni di persone, ovvero l’8,2% della popolazione mondiale, hanno sofferto la fame nel 2024. Sebbene questo dato mostri un lieve calo rispetto agli anni precedenti – una diminuzione di 15 milioni di persone rispetto al 2023 – le stime rimangono al di sopra dei livelli pre-pandemia.
ContinuaOvershoot day, il pianeta in debito e l’emergenza climatica globale: l’impegno di CESVI per contrastare la crisi climatica
Il 24 luglio 2025 segna una data cruciale: l’Earth Overshoot Day. Ovvero il giorno in cui abbiamo esaurito le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un intero anno. Da questa data in poi, siamo in credito con la Terra, consumando risorse più velocemente di quanto il nostro pianeta possa ripristinarle.
ContinuaIl podcast “Borena: la terra senza pioggia” vince come “Podcast dell’anno” e “Miglior Podcast News” a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025
Il podcast “Borena: la terra senza pioggia”, realizzato da Fondazione CESVI con Valerio Nicolosi e LifeGate, trionfa con il premio “Podcast dell’anno” e come miglior podcast nella categoria News, a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025, il prestigioso riconoscimento nazionale dedicato alle eccellenze del mondo del podcasting italiano.
ContinuaItalian Podcast Awards 2025: finalisti i podcast CESVI “Borena” e “Inside Gaza”
Tra i finalisti della categoria news ci sono anche i due podcast realizzati da CESVI rispettivamente con Valerio Nicolosi e Lifegate e Factanza media: “Borena: la terra senza pioggia” e “Inside Gaza – quello che il mondo non vede”.
ContinuaBorena, nel sud dell’Etiopia, dove la siccità si è portata via tutto
A Borena, nel sud dell’Etiopia, la siccità si è portata via quasi tutto. CESVI opera nel centro per rifugiati climatici di Higo, dove i beneficiari vengono sostenuti nella loro battaglia per la sopravvivenza. ogni nostra azione quotidiana, da questa parte del mondo, richiede più consapevolezza e attenzione.
ContinuaSiccità estrema e malnutrizione mettono in ginocchio l’Etiopia
In Etiopia è in corso una delle peggiori siccità degli ultimi 40 anni. Cinque stagioni consecutive di pioggia saltate stanno portando il Paese in uno stato di emergenza umanitaria drammatico, che sta colpendo l’intero Corno D’Africa. Da un lato un periodo da record in stato di siccità, dall’altro le recenti devastanti alluvioni che hanno colpito almeno 36 milioni di persone in Etiopia, Kenya, Somalia. Un “paradosso climatico”, considerando che l’intero continente africano contribuisce per appena il 4% alle emissioni di gas serra globali, che alimentano l’emergenza.
ContinuaTroppa o troppo poca: il paradosso dell’acqua ci ricorda che siamo in emergenza climatica
Un disastro silenzioso si sta consumando in ogni parte del pianeta, provocando effetti in completa contrapposizione tra di loro: una parte del mondo è in sofferenza e mostra i segni evidenti di un periodo troppo prolungato senza acqua, troppo lungo da affrontare sia per la natura sia per gli esseri umani, mentre un’altra parte letteralmente affoga, per la troppa acqua, interi villaggi spazzati via dalla forza delle inondazioni che distruggono raccolti e animali.
ContinuaValerio Nicolosi con CESVI per la comunità di Borena colpite da siccità e malnutrizione
A Borena, in Etiopia, dall’inizio del 2021, oltre mezzo milione di persone hanno lasciato la propria casa in cerca di cibo e acqua.Nel mese di marzo il giornalista Valerio Nicolosi ha visitato questa terra insieme a noi di CESVI e raccolto testimonianze e storie di sopravvivenza alla siccità nel campo dei rifugiati climatici di Higo.Per sostenere le comunità colpite dalla crisi climatica ha scelto di aprire una raccolta fondi su GoFundMe per aiutare le famiglie vittime innocenti di siccità e malnutrizione.
ContinuaNella grave siccità del Corno d’Africa, una speranza per i giovani pastori etiopi
Nella Giornata Mondiale dell’acqua poniamo l’attenzione sulla crisi dimenticata che colpisce il Corno d’Africa: l’emergenza siccità, che sta mettendo in ginocchio milioni di persone.
Continua