Sono passati due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina che continua a destabilizzare la vita della popolazione, a mietere vittime e a causare terrore. Noi di CESVI siamo ancora sul campo per sostenere le persone colpite, sia dal punto di vista psicosociale che sanitario, oltre che per garantire la loro sicurezza.
ContinuaUcraina: convivere con la guerra
In Ucraina continua ad essere fortemente a rischio la salute mentale di quasi 10 milioni di individui, specialmente bambini e persone con disabilità. Le zone colpite continuano infatti a vivere la paura e la precarietà quotidianamente. Per questo a Bucha continuiamo a offrire servizi di supporto psicologico attraverso un centro specializzato dove psicologi e psicoterapeuti guidano terapie di gruppo e individuali.
ContinuaReconstruction of Ukraine: CESVI al forum internazionale su ricostruzione e ripartenza, 24-26 ottobre 2023
Il 24, 25 e 26 ottobre è in programma RECONSTRUCTION OF UKRAINE, evento internazionale organizzato da Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina e FederCamere, per parlare di ricostruzione e ripartenza.
ContinuaSalute mentale: l’importanza del benessere psicologico in contesti di emergenza
Da quasi 40 anni ci occupiamo di emergenze umanitarie e uno dei nostri focus principali è quello di offrire servizi di supporto psicologico. In Ucraina siamo presenti a Bucha, ma anche in altre aree come Kharkiv e Sumy dove ci occupiamo di supporto psicosociale, attraverso squadre mobili di psicologi, nell’ambito del progetto JERU (Joint Emergency Response in Ukraine) insieme ai nostri partner WHH e Concern di Alliance 2015.
ContinuaUcraina: Lyudmyla e un futuro da psicologa al fianco di CESVI
Il bar di Lyudmyla, trasformato in un luogo di ristoro dove dare da mangiare alle persone, fornire assistenza medica, preparare la resistenza contro il nemico, è stato raso al suolo, ma grazie a CESVI Lyudmyla ha trovato un nuovo modo per dare aiuto alla sua gente.
ContinuaGiornata internazionale contro la tratta di esseri umani: il forte legame tra conflitto e tratta in Ucraina
Il fenomeno della tratta ha assunto caratteristiche molto preoccupanti in Ucraina nell’ultimo anno. Tra le tragedie nascoste c’è infatti l’allarmante aumento del traffico di esseri umani all’interno dei confini. Riconoscere il legame tra il conflitto e il traffico di esseri umani è fondamentale per affrontare efficacemente il problema e sostenere le persone colpite.
ContinuaUcraina: una giornata per dimenticare gli orrori della guerra
Una notte di festa che può portare sorrisi e gioia anche in un momento buio come quello che sta vivendo l’Ucraina, ancora sotto attacco dopo un anno e mezzo. In questa speciale giornata noi di CESVI abbiamo voluto offrire un po’ di spensieratezza alla popolazione di Bucha, dove siamo tuttora presenti con interventi di supporto psicosociale per adulti e bambini.
ContinuaAccademia Carrara al fianco dell’Ucraina insieme a CESVI
L’iniziativa di Accademia Carrara: dal 14 aprile al 4 giugno 2023 due angeli di Franciszek Oledzki dal Museo di Leopoli in mostra e una raccolta fondi a favore di CESVI
ContinuaLa mostra THE LAST DROP a Bergamo per l’anniversario della guerra in Ucraina
Bergamo, città ‘gemella’ di Buča e Capitale italiana della cultura, ospita la mostra che fa emergere due delle più grandi problematiche sociali dei nostri giorni: il conflitto in Ucraina e la carestia nel Corno d’Africa. Bergamo città simbolo dell’emergenza e della solidarietà. Dopo essere stata cuore del dramma dell’inizio della pandemia di COVID-19 in Italia, […]
Continua