Dal 17 al 21 novembre 2025, presso il Kilometro Rosso di Bergamo (Centro delle Professioni), CESVI celebra i suoi 40 anni di attività con la mostra fotografica “Case del Sorriso”, un’esposizione dedicata ai diritti dei bambini e alle comunità più vulnerabili nel mondo.
L’iniziativa si inserisce nella settimana in cui ricorre la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia (20 novembre) e vuole essere un’occasione per riaffermare l’impegno di CESVI a costruire un futuro più equo, sostenibile e inclusivo, insieme alle imprese del territorio, e non solo.
Il Kilometro Rosso, uno dei principali distretti europei dell’innovazione, rinnova la sua partnership storica con CESVI, ospitando la mostra nel cuore del proprio campus. Questa collaborazione rappresenta un esempio concreto di come mondo profit e mondo non profit possano unire competenze e valori, creando insieme esperienze culturali e sociali di valore condiviso. Kilometro Rosso, luogo simbolo dell’impresa e della ricerca, diventa così un laboratorio di sostenibilità e collaborazione: uno spazio dove l’innovazione tecnologica incontra la solidarietà e dove la responsabilità sociale d’impresa assume una forma tangibile e accessibile.
La realizzazione della mostra e la serata inaugurale del 17 novembre sono frutto di una partnership virtuosa tra mondo profit e non profit, un modello di collaborazione che CESVI promuove come leva di cambiamento.
L’allestimento in cartone sostenibile cArtù® è stato curato da Grifal S.p.A., resident partner del Kilometro Rosso e azienda leader nel packaging sostenibile; mentre le fotografie sono state stampate grazie alla collaborazione con l’azienda Mailboxes.
Anche l’inaugurazione della mostra, che si terrà lunedì 17 novembre 2025 a partire dalle ore 17:30 presso la Sala Aria e la Piazza delle Idee del Kilometro Rosso, sarà un momento di incontro tra aziende volto a rafforzare il dialogo tra innovazione e mondo “sociale”. La serata terminerà con un networking cocktail offerto dall’azienda Dussmann.
L’esposizione raccoglie 14 scatti del fotografo Roger Lo Guarro, che raccontano la quotidianità dei beneficiari accolti nelle Case del Sorriso, uno dei progetti più rappresentativi di CESVI.
Il programma Case del Sorriso è attivo in Brasile, India, Haiti, Perù, Sudafrica e Zimbabwe, oltre che in Italia (Bari, Napoli, Siracusa e Milano). Offre spazi di accoglienza e protezione ma anche percorsi educativi e di empowerment, affinché ogni bambino possa diventare protagonista del proprio futuro. Le immagini raccontano la forza, la resilienza e la speranza di chi, grazie a CESVI e ai suoi sostenitori, ha ritrovato un sorriso e la possibilità di ricominciare.
La mostra “Case del Sorriso” è molto più di un’esposizione fotografica: è la dimostrazione di come, anche nel piccolo – con un allestimento, un evento, una partnership – la collaborazione tra impresa e terzo settore possa generare valore reale.
Da Bergamo, città che ha visto nascere CESVI, questo dialogo virtuoso si estende al mondo, raggiungendo ogni giorno comunità in difficoltà attraverso progetti di sviluppo sostenibile, protezione dell’infanzia e aiuti umanitari.
L’esperienza della mostra al Kilometro Rosso diventa così un microcosmo di ciò che CESVI realizza da 40 anni nel mondo: costruire ponti tra competenze, culture e risorse diverse per un obiettivo comune — il benessere delle persone e del pianeta.
Durante la settimana, da lunedì 17 fino a venerdì 21 novembre, la mostra rimarrà allestita e visitabile dal pubblico, con la presenza di alcuni Ambassador CESVI pronti a raccontare il lavoro e i progetti della Fondazione.
Per partecipare all’inaugurazione, è necessario registrarsi compilando il form disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/pRzTuXevPr