La sicurezza alimentare è una sfida urgente che richiede risposte concrete, non solo su scala globale, ma anche nei territori in cui viviamo. Per questo, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, abbiamo sviluppato una soluzione immediata e tangibile: la distribuzione di 4.000 pacchi alimentari destinati a 940 famiglie e persone singole in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica nei Municipi 8 e 9 di Milano e nell’hinterland, a partire da dicembre 2025 e per almeno sei mesi.
Continua5 per mille: la proposta di legge di bilancio alza il tetto a 610 milioni
Grazie alla mobilitazione di 67 organizzazioni del terzo settore e di VITA, nella proposta della nuova legge di bilancio il Governo ha previsto l’innalzamento del tetto di 85 milioni di euro del budget per il 5 per mille.
ContinuaGHI 2025, 20 anni di monitoraggio dei progressi: è tempo di rinnovare l’impegno per l’Obiettivo Fame Zero
Il punteggio mondiale dell’Indice Globale della Fame (GHI) 2025 è 18,3, indicativo di un livello di malnutrizione globale “moderato”: nel 2024, le persone che hanno sofferto di fame acuta sono state complessivamente oltre 295 milioni in 53 Paesi e territori, 13,7 milioni in più rispetto al 2023.
ContinuaIndice Globale della Fame 2025: Fame come arma di guerra, a Gaza uccisa 1 persona al giorno
In tutto il mondo oltre 295 milioni di persone colpite da fame acuta, di cui metà provocati da conflitti, il doppio dell’intera popolazione italiana.
20esima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame (GHI): fame allarmante in 7 Paesi e grave in 35.
«Il livello di distruzione nella Striscia di Gaza è talmente grave che, anche con il cessate il fuoco, i mezzi di sussistenza e la nutrizione saranno in pericolo per molti anni ancora. Urgente l’ingresso immediato di aiuti umanitari necessari».
Gaza: una catastrofe umanitaria senza precedenti
Il 7 ottobre segna il secondo anniversario dall’aggravarsi del conflitto nella Striscia di Gaza. Una ricorrenza che richiama l’attenzione di tutti su una catastrofe umanitaria immane e sulla necessità di risposte coordinate e urgenti per portare aiuto immediato alla popolazione civile colpita. CESVI rinnova con forza il proprio appello urgente per un accesso umanitario immediato senza ostacoli e per un cessate il fuoco duraturo.
ContinuaA Gaza la situazione è disperata, ma CESVI continua senza sosta il suo impegno
Secondo i dati del Ministero della Salute di Gaza, il numero delle vittime ha superato ormai i 65.000 morti, in particolare, la mortalità infantile ha raggiunto livelli senza precedenti: da ottobre 2023, un bambino ogni 52 minuti ha perso la vita. Non possiamo lasciare sola Gaza, ora più che mai.
ContinuaLa Casa del Sorriso di Haiti: un faro di speranza nel cuore della crisi
Haiti sta affrontando una crisi umanitaria di proporzioni devastanti. Milioni di persone, in particolare bambini, vivono in condizioni estreme, con 6 milioni che necessitano urgentemente di assistenza.
ContinuaAlessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra
Bergamo, 25 settembre. Nella suggestiva cornice della Chiesa della Madonna del Bosco, il 25 settembre Alessio Boni e CESVI presentano al pubblico di Bergamo il docu-film “Lo sguardo dell’altro – Palabek, Uganda”.
ContinuaCESVI dà il via ai corsi COMPASS: al fianco del Terzo Settore nella transizione digitale
Ha preso ufficialmente il via il programma formativo COMPASS – Competenze Digitali Avanzate e Soft Skills, promosso da CESVI con il supporto dei partner tecnologici Gnucoop e inTEC. COMPASS è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale e coinvolge 55 organizzazioni non profit, attive in tutta Italia. In un […]
Continua