Il podcast “Borena: la terra senza pioggia” vince come “Podcast dell’anno” e “Miglior Podcast News” a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025

Il podcast “Borena: la terra senza pioggia”, realizzato da Fondazione CESVI con Valerio Nicolosi e LifeGate, trionfa con il premio “Podcast dell’anno” e come miglior podcast nella categoria News, a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025, il prestigioso riconoscimento nazionale dedicato alle eccellenze del mondo del podcasting italiano.

Continua

Bergamo Next Level 2025: Le sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale

Bergamo Next Level 2025, giunta alla sua quinta edizione, si svolgerà quest’anno dal 7 al 10 maggio 2025 a Bergamo concentrandosi in particolar modo nella sede di Sant’Agostino, identificata come luogo identitario dell’Università e del Sito Unesco per il Comune di Bergamo e propone sei appuntamenti nell’antico complesso oggi sede UniBg: spazio a patrimonio culturale, cooperazione internazionale e sostenibilità ambientale.

Continua

Gaza: in una crisi umanitaria senza precedenti, CESVI continua il suo impegno sul campo

“La situazione è prossima al collasso. Le condizioni in cui ci troviamo a lavorare restano estremamente complicate” racconta Giulio Cocchini, operatore CESVI a Gaza. “Non esiste più quella che era la zona umanitaria, che in qualche modo proteggeva parte della popolazione. Due terzi della Striscia sono inaccessibili e dal 2 marzo non accedono più aiuti umanitari, né carichi commerciali. Continuiamo a lavorare con le scorte accumulate durante il cessate il fuoco, ma stanno per terminare” aggiunge.

Continua

Terremoto in Myanmar: la crisi umanitaria persiste, ma gli aiuti ricevuti da DG ECHO grazie al ponte aereo UE sono sul campo

A un mese dal devastante terremoto che ha colpito il Myanmar, la terra continua a tremare, esacerbando una situazione già estremamente precaria. Le comunità più duramente colpite si trovano ancora a fronteggiare una grave carenza di ripari sicuri, acqua potabile, servizi igienico-sanitari adeguati. Nonostante la complessità del contesto, gli operatori di CESVI sul campo lavorano incessantemente per fornire aiuti vitali alla popolazione in grave difficoltà.

Continua

Il Gruppo CRC presenta la terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”

La rete delle organizzazioni lombarde del Gruppo CRC – Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, organizza l’evento di presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024 – Le politiche, le azioni e le proposte a sostegno dei diritti dei soggetti di minore età e delle loro famiglie in Lombardia”.

Continua