Vivendo nelle strade di Harare, Tendai è dovuto crescere in fretta. Ma la Casa del Sorriso di Cesvi è un luogo dove tutti possono tornare bambini.
ContinuaCristina Parodi: il mio viaggio con Cesvi
Cristina Parodi racconta il suo viaggio con Cesvi in Perù, dove ha visitato i progetti a favore delle ragazze vittime di violenza e sfruttamento sessuale.
ContinuaAbdikani: un orto per un sogno
Abdikani, giovane somalo di 26 anni con grandi progetti per la sua vita: col ricavo del suo terreno, incrementato grazie all’intervento di Cesvi, intende frequentare la scuola di medicina per ottenere il diploma di infermiere.
ContinuaLibia: ritrovare la fiducia nelle persone
Khalil, quattordicenne somalo torturato dalle milizie libiche, ritrova la fiducia negli altri e nel futuro grazie agli operatori di Cesvi a Tripoli.
ContinuaMyanmar: passione e determinazione per un’agricoltura eco-sostenibile
Chein è un agricoltore proveniente da Nyang, che grazie alle formazioni organizzate da Cesvi ha iniziato una coltivazione naturale ed-sostenibile che attrae i compratori dei villaggi più vicini
ContinuaBrasile: musica per un futuro diverso
Per 500 bambini e adulti, l’unica alternativa alla violenza della baraccopoli di Manguinhos a Rio de Janeiro è rappresentato dai corsi d’arte della Casa del Sorriso.
ContinuaNon lasciamoli da soli: lottiamo contro la trascuratezza infantile
Cesvi e la Fondazione Giovanni Paolo II, conducono un ciclo di laboratori sulla resilienza per aiutare i bambini e gli educatori che lavorano con loro a risolvere le problematiche e i traumi da maltrattamento e trascuratezza.
ContinuaSviluppiamo la resilienza nei minori: il racconto dell’educatrice Mariaclaudia.
Mariaclaudia, educatrice del Centro Diurno partner di Cesvi racconta il percorso sulla resilienza promosso da Cesvi e dall’Università Cattolica.
ContinuaJohn: trovare la forza per sopravvivere
John ha perso l’uso delle gambe. Grazie all’intervento di Cesvi è sopravvissuto ed è riuscito a tornare a casa.
Continua