“Sono una ragazza di campagna; mi sono sposata a 16 anni e mio padre mi ha insegnato a guidare con una Peugeot”. L’inizio della storia di Malika potrebbe sembrare l’incipit di un romanzo di formazione. Tuttavia, la sua storia è molto più di questo. La donna libica – oggi 47enne – è stata promessa in […]
ContinuaUna giornata alla Casa del Sorriso, inseguendo un sogno
Vasanth e Sathish sono carissimi amici. I mesi del lockdown sono trascorsi lontano dalla Casa del Sorriso, ma nella concreta percezione della vicinanza di Cesvi e oggi finalmente sono tornati a giocare e sorridere insieme.
ContinuaIl nonno dei bimbi delle Case del Sorriso
Un lascito testamentario è un atto di grande responsabilità civile. I lasciti sono un seme prezioso per il futuro del mondo. Grazie al tuo lascito realizzerai i sogni di migliaia di bambini che con le loro sole forze non potrebbero farcela.
ContinuaLa forza di Nadia: la donna che guida una comunità indigena in Amazzonia
La storia di Nadia, simbolo della forza delle donne, motore di sviluppo del mondo, che ogni giorno lottano si impegnano con passione e determinazione per costruire un mondo migliore, più equo e sostenibile per sè e per i propri figli.
ContinuaUna Casa per rinascere: la storia di riscatto di Gcotyelwa
Nella Casa del Sorriso ha trovato rifugio Gcotyelwa giovane donna madre di due figlie. La Casa del Sorriso le ha offerto riparo, cure, opportunità per costruire nuovamente la sua vita dopo un drammatico passato di violenze e abusi subiti dal marito. Ascolta la sua storia e aiutaci a costruire un futuro di libertà e serenità per molte donne.
ContinuaSamira: superare il dolore e guardare al futuro con speranza in Libia
Samira è posata e forte mentre ricorda di come viveva prima della guerra. Dieci anni fa, non avrebbe mai immaginato di perdere il suo modo di vivere: vestiti eleganti, cene al ristorante, una bella casa. Ma la ricchezza della sua famiglia ha attirato l’attenzione delle milizie. Hanno preso d’assalto e devastato la sua casa, costringendo […]
ContinuaAcqua potabile per garantire la salute nella Striscia di Gaza
Fondazione Cesvi ha sostenuto 150 beneficiari dotandoli di filtri e potenziando l’accesso a strutture sanitarie che possano migliorare la loro qualità di vita e salute. Intervento in collaborazione con Acted e finanziato da AICS.
Continua“Veniamo noi da te” il progetto per gli anziani di Milano attiva un servizio di supporto psicologico
Il progetto “Veniamo noi da te” per gli anziani di Milano si amplia con il servizio di supporto psicologico. Ne parliamo con Sara una delle operatrici attiva da marzo, che racconta come si è evoluto il progetto e il bisogno.
ContinuaAncora in prima linea per l’emergenza sociale a Bergamo
A Bergamo, dove gli anziani costituiscono il 25% della popolazione, Cesvi è ancora al loro fianco e prosegue l’impegno in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune e i Consorzi Sol.Co Città Aperta e R.I.B.E.S.
Continua