Donazioni in memoria: il ricordo che diventa futuro

Un gesto semplice e profondo: con CESVI, il nome di una persona cara continua a proteggere e nutrire bambini e famiglie vulnerabili.

Quando perdiamo qualcuno che amiamo, cerchiamo istintivamente un modo per custodirne l’eredità affettiva. La donazione in memoria è esattamente questo: un atto semplice e potente che trasforma il dolore in cura concreta per chi oggi ha più bisogno. Con CESVI, il ricordo diventa cibo, protezione, accesso alla scuola e supporto psicologico per bambini e comunità fragili, in Italia e nel mondo.

Che cos’è una donazione in memoria

È una forma di sostegno che onora chi non c’è più, trasformando valori come altruismo e generosità in aiuto concreto per altre famiglie. È un ponte verso il futuro che mantiene vivo ciò che abbiamo condiviso con i nostri cari.

Perché scegliere una donazione in memoria

Un tributo autentico a impatto reale che onora valori e sensibilità della persona scomparsa, dando continuità del bene. Ciò che hai ricevuto in vita non si esaurisce, si moltiplica, arrivando dove mancano tutele e opportunità.
Dare significato al lutto, come compiere un gesto solidale, aiuta a rielaborare la perdita, trasformandola in speranza condivisa.

Valori come rispetto e trasparenza sono fondamentali: ogni euro è tracciato e destinato con responsabilità; su richiesta, CESVI invia una comunicazione di cortesia ai familiari del defunto, nel pieno rispetto della sensibilità del momento.

Come funziona con CESVI

Puoi effettuare una donazione in memoria in pochi passaggi:

  1. Indichi il nome della persona da ricordare.
  2. Aggiungi, se lo desideri, una dedica.
  3. Scegli l’area da sostenere: tutela dell’infanzia, sicurezza alimentare e lotta alla malnutrizione, Case del Sorriso in Italia e all’estero, Fondo Emergenze o “dove c’è più bisogno”.
  4. Confermi con pagamenti sicuri.
    Al termine, puoi chiedere che venga inviata una lettera o e-mail di cortesia ai familiari per informarli del tributo.

Cosa rendono possibili le donazioni in memoria

Cibo e protezione per bambini che vivono in contesti di guerra o povertà estrema. Percorsi educativi e sostegno alla genitorialità nelle Case del Sorriso. Supporto psicologico per minori e famiglie colpite da traumi o emergenze. Questi risultati sono possibili grazie alla scelta di tante persone che hanno voluto ricordare i propri affetti aiutando altri bambini a costruire un domani più sereno.

Dedica la tua donazione in memoria

FAQ

Posso inserire una dedica? Sì, è facoltativa.

È possibile informare la famiglia? Su richiesta, inviamo una comunicazione di cortesia.

Ci sono agevolazioni fiscali? Sì, secondo normativa vigente sulle erogazioni liberali: conserva la ricevuta della donazione.

Posso donare come azienda o gruppo di amici? Certo: il tributo può essere individuale o collettivo.

La mia donazione è tracciata e sicura? Sì: pagamenti protetti e massima riservatezza dei dati.