Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Face 2 Face: migranti e cittadini europei

Pubblicato in NotiziePubblicato il 23 Gennaio 201314 Novembre 2016di Cesvi

Media a trecentosessanta gradi  e migranti provenienti da Paesi extra-europei sono i principali  destinatari di “Face 2 Face: facilitating dialogue between migrants and European citizens”, il nuovo progetto avviato da Cesvi, People in Need (Repubblica Ceca), Migrant Voice (UK) e SOS Racismo (Spagna) grazie al contributo del Fondo europeo per l’integrazione.

L’intervento si propone di rompere stereotipi, cliché, pregiudizi e connotazioni negative in cui è facile imbattersi quando si parla di migrazioni e integrazione, con la consapevolezza che, per cambiare il sentire e l’attitudine dell’opinione pubblica, è indispensabile partire da una corretta lettura, interpretazione e comunicazione del fenomeno da parte dei media.

Perché questo avvenga, tuttavia, anche i migranti devono fare la propria parte, imparando a comunicare e a comunicarsi.

È questa la sfida del nostro progetto.

L’obiettivo sarà raggiunto promuovendo percorsi di formazione su vecchi e nuovi strumenti di comunicazione rivolti a migranti residenti nei 4 Paesi europei. Saranno favorite occasioni di incontro, dialogo e scambio “face to face”  tra i migranti e gli altri cittadini, con un particolare coinvolgimento delle redazioni mediatiche multietniche e degli studenti di giornalismo.

Siamo convinti, infatti, che la conoscenza reciproca sia la strada più efficace per combattere  preoccupanti atteggiamenti di xenofobia.

Proprio nel 2013, anno europeo della cittadinanza, Cesvi si propone di portare l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media su un nuovo, inclusivo, concetto di cittadinanza in cui diritti e doveri viaggiano di pari passo per ciascun individuo.

 

Nella foto, tratta dalla mostra “Me, You and everyone we know”: Maida, mediatrice culturale di origine iraniana, con una classe italiana.

Con il sostegno del Fondo europeo per l’integrazione
Tag
  • società civile
  • intercultura
  • partecipazione
  • dialogo
  • migranti

Ultimi articoli

  1. Giornata mondiale infanzia: entro il 2030 a rischio 30 milioni di bambini sotto i 5 anni

    18 Novembre 2025
  2. Gaza: l’arrivo improvviso delle piogge aggrava l’emergenza umanitaria

    18 Novembre 2025
  3. Diamo un tetto alla speranza: numero solidale 45582 a sostegno del Programma Case del Sorriso

    7 Novembre 2025
  4. GHI 2025: a causa della crisi climatica triplicata in 6 anni la fame acuta

    4 Novembre 2025
  5. Un laboratorio… che cambia la vita! – La storia di Girolamo dalla Casa del Sorriso di Bari

    1 Novembre 2025
  6. Scontri armati mettono a ferro e fuoco Rio de Janeiro: la Casa del Sorriso resta un rifugio di pace

    31 Ottobre 2025
  7. In Italia 1 bambino su 7 vive in povertà assoluta. CESVI risponde a questa emergenza sociale

    30 Ottobre 2025
  8. La guerra dimenticata in Sudan: CESVI è sul campo per proteggere donne e bambini

    30 Ottobre 2025

Cerca

Tag più comuni

brasile Cause related marketing crisi umanitaria educazione sviluppo sostenibile turismo responsabile

Archivio

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie