Il 19 agosto si celebra il World Humanitarian Day, una giornata internazionale dedicata a tutti gli operatori umanitari che, con coraggio e dedizione, portano aiuto e speranza nei luoghi più difficili del mondo. È un’occasione per onorare il loro lavoro e ricordare coloro che hanno perso la vita per servire gli altri.
La data fu scelta in memoria delle 22 persone uccise nell’attentato alle Nazioni Unite a Baghdad, in Iraq, nel 2003. Da allora, il sacrificio di questi professionisti è diventato un simbolo del rischio che affrontano ogni giorno per il bene comune.
Il nostro mondo è scosso da guerre, conflitti e catastrofi naturali, spesso aggravate dai cambiamenti climatici. In questi scenari drammatici, milioni di civili innocenti soffrono, e il loro unico punto di riferimento sono gli operatori umanitari. Con grande professionalità e senso di responsabilità, questi eroi offrono assistenza, supporto e sostegno, mettendo a repentaglio la propria incolumità.
Purtroppo, negli ultimi anni, il numero di attacchi contro gli operatori umanitari è aumentato in modo allarmante. È fondamentale che il loro lavoro sia protetto, rispettato e che sia sempre garantito l’accesso agli aiuti per chi ne ha bisogno, anche nei contesti più ostili.
Quest’anno vogliamo dedicare un pensiero speciale ai nostri colleghi impegnati nella Striscia di Gaza. Lì, un intero popolo è allo stremo a causa di un’emergenza umanitaria tra le peggiori degli ultimi decenni, segnata non solo da bombe, ma anche dalla mancanza di beni essenziali come cibo e acqua.
Il nostro sentito grazie va a tutti loro per la loro incrollabile dedizione, l’impegno, il coraggio e la forza che dimostrano ogni giorno. Non dobbiamo dimenticare che, oltre a essere soccorritori, sono loro stessi vittime del conflitto, costretti a sfollare più volte. Nonostante le immense difficoltà, continuano a portare aiuto alla loro gente, dimostrando un eroismo straordinario.
Le loro voci risuonano potenti, come quella di una nostra collega a Gaza: “Sono un’operatrice umanitaria e il mio obiettivo è soddisfare i bisogni delle persone, per quel che posso. E so che ne vale la pena ogni volta che vedo nei loro occhi anche una piccola, piccolissima briciola di felicità”.
Ascoltiamo le loro voci in questo emozionante video.