Negli ultimi anni l’Uganda sta vivendo sulla propria pelle i devastanti effetti del cambiamento climatico, che come sottolinea anche l’Indice Globale della Fame 2023 ha un impatto diretto e significativo sull’insicurezza alimentare.
ContinuaGarantiamo a tutti, nessuno escluso, l’accesso al cibo e all’acqua in quantità adeguate. Promuoviamo l’agricoltura e le buone pratiche nutrizionali affinché anche le famiglie più povere siano in grado di auto-sostenersi.
Indice Globale della Fame: situazione drammatica in 43 Paesi. Prime vittime i giovani, a pesare l’impatto degli shock climatici
750 milioni di persone nel mondo soffrono la fame: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con la fame a livelli grave o allarmante in 43 Paesi e il numero di persone malnutrite salito a 735 milioni. Il quadro emerge dall’Indice Globale della Fame 2023.
ContinuaCESVI presenta l’Indice Globale della Fame 2023
Mercoledì 29 novembre alle ore 11, presso la Sala Brigida di Palazzo Marino, Fondazione CESVI presenta l’Indice Globale della Fame (Global Hunger Index) 2023 – I giovani hanno il potere di plasmare i sistemi alimentari. Questo il tema del GHI di quest’anno, uno dei principali rapporti internazionali per misurare la fame nel mondo, giunto alla […]
ContinuaFame: siccità e alluvioni affamano la Somalia
Nel mondo sono 735 milioni le persone che soffrono la fame, 122 milioni in più rispetto al 2019. Tra questi 148 milioni di bambini sotto dei 5 anni sono affetti da arresto della crescita (FAO 2023). Tra le aree del mondo più colpite c’è il Corno d’Africa vittima negli ultimi anni di una siccità estrema interrotta nel corso dell’anno dallo scatenarsi di violente piogge che hanno provocato gravi inondazioni.
ContinuaSiccità: il nostro impegno nel Corno d’Africa
La siccità è una delle maggiori minacce allo sviluppo sostenibile, soprattutto nei Paesi del sud del mondo, ma è sempre più diffusa anche in aree solitamente meno vulnerabili del pianeta. Secondo le previsioni, infatti, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale.
ContinuaCrisi climatica in Myanmar: il racconto degli agricoltori sostenuti da CESVI
A pagare le conseguenze degli eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici sono i Paesi più poveri e più vulnerabili, nonostante ne siano i meno responsabili. Il racconto degli agricoltori in Myanmar.
ContinuaFAO e CESVI uniscono le forze per rafforzare le capacità di risposta alle emergenze
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e CESVI hanno firmato una lettera d’intenti in cui esprimono il loro interesse a lavorare insieme per rafforzare le capacità di risposta alle emergenze a livello nazionale, con particolare attenzione alla riabilitazione ambientale e alla riduzione del rischio di disastri, nonché al sostegno ai proprietari di […]
ContinuaNatale solidale 2022: fai un regalo con il cuore
Questo Natale scegli CESVI per stupire i tuoi cari con un regalo davvero unico e solidale.
ContinuaPresentati oggi l’Indice Globale della Fame 2022 e la mostra THE LAST DROP
Oggi si è svolta, in Acquario Civico, la presentazione del Global Hunger Index 2022 (GHI 2022), strumento multi-statistico che misura il livello di fame in oltre cento Paesi al mondo. Il GHI misura i progressi e i fallimenti nella lotta contro la fame e viene calcolato annualmente e quest’anno parla anche di governance dei sistemi alimentari.
Continua