A Gaza la fame dilaga, la popolazione e i colleghi sul campo sono allo stremo. Più di 100 organizzazioni hanno scelto di lanciare l’allarme per consentire l’arrivo di aiuti umanitari che possano salvare vite. La situazione a Gaza si sta deteriorando sempre di più, la popolazione muore di stenti e con essa anche gli operatori umanitari locali, anche loro vittime di questo conflitto.
ContinuaCESVI: preoccupazione per l’intensificarsi delle operazioni militari a Gaza, colpite anche le aree umanitarie
Negli ultimi giorni si è registrata una drammatica intensificazione delle operazioni militari nella Striscia di Gaza, con attacchi che hanno raggiunto anche le cosiddette “zone umanitarie” e aree densamente popolate come Deir El Balah, dove risiedono migliaia di civili sfollati. Le operazioni belliche si sono avvicinate pericolosamente anche alla zona in cui ha sede il nostro ufficio, con bombardamenti che si susseguono di giorno e di notte.
ContinuaRestituire dignità attraverso l’igiene: sostenere le famiglie a Gaza nel mezzo del conflitto
Dall’escalation delle ostilità a Gaza iniziata nell’ottobre 2023, e con la ripresa dei combattimenti dal marzo 2025, la situazione umanitaria nella Striscia è diventata catastrofica. Più di 664mila persone sono state sfollate nuovamente in soli tre mesi, molte costrette a fuggire da tende e rifugi senza avere un posto dove andare. Le famiglie dormono per […]
ContinuaGaza: una catena umana traccia una linea rossa contro la guerra nella Striscia, la violazione dei diritti umani e del diritto internazionale
Le organizzazioni della società civile fanno sentire la loro voce scendendo in piazza del Pantheon a Roma per dire ancora una volta “Basta!” alla guerra, alle uccisioni, al mancato accesso degli aiuti umanitari nella Striscia, all’immobilismo dei politici e della comunità internazionale.
ContinuaA Gaza, cucinare in sicurezza è un privilegio. Portare acqua potabile significa salvare vite
A Gaza, il cibo è ormai quasi introvabile, e quando c’è, è spesso pericoloso da consumare. Il costo dei pochi alimenti rimasti è diventato proibitivo per la maggior parte della popolazione, e il gas per cucinare – reperibile ormai solo sul mercato nero – può arrivare a costare fino a 100 dollari al chilo. Per […]
ContinuaNel 2024 200mila persone uccise da guerre e disastri. Molte vittime tra i cooperanti
Nel 2024 più di 200mila persone uccise da guerre ed eventi climatici estremi. 56 conflitti armati in corso e oltre 100 disastri naturali legati al clima, 1 ogni 3 giorni. L’allarme di CESVI: «Nel Mondo 300 milioni di persone hanno urgente bisogno di aiuto, ma per gli operatori umanitari è sempre più difficile e pericoloso intervenire sul campo».
ContinuaGaza: acqua e servizi igienici per i centri educativi
Difficile immaginare cosa sia la vita a Gaza per un bambino o una bambina oggi: essi rappresentano purtroppo le principali vittime di questo conflitto, dall’inizio dell’escalation infatti quasi la metà (44%) del totale delle vittime civili aveva meno di 14 anni, mentre chi è sopravvissuto ha visto stravolgere completamente la propria quotidianità.
ContinuaLa disperazione di Gaza: la nostra testimonianza dal campo
La scorsa settimana il nostro team emergenza internazionale è riuscito a entrare nella Striscia per raggiungere i colleghi operativi da inizio conflitto sul campo, con l’obiettivo di assicurare le operazioni umanitarie di CESVI a Gaza nei mesi a venire e garantire un continuo supporto alla popolazione colpita.
ContinuaA Gaza dignità e salute compromessi: i nostri interventi nel settore dell’acqua e dell’igiene
La situazione a Gaza è al limite. Noi di CESVI continuiamo a operare in condizioni sempre più difficili per portare aiuto alla popolazione. Ma i bisogni della popolazione sono enormi e ogni piccolo aiuto può davvero fare la differenza.
Continua