L’istruzione, pilastro fondamentale per il futuro di ogni individuo e dell’intera società, è ancora un diritto negato per troppi. Aiutaci a garantire a ogni bambino il diritto a un’istruzione equa. Non è solo un atto di solidarietà, ma un investimento nel futuro dell’umanità intera.
ContinuaEmergenza Alluvioni in Pakistan: una nuova catastrofe per il Punjab
Negli ultimi giorni la situazione in Pakistan è peggiorata ulteriormente, con numerose alluvioni che hanno interessato il Punjab, nel Nord del Paese. Come riporta Humayun Khan, Responsabile del Programma per CESVI Pakistan “il Paese è stato colpito da gravissime inondazioni, che hanno causato la devastazione di strade, infrastrutture e scuole. Le inondazioni hanno anche distrutto molti negozi, rovinato campi e raccolti e causato la perdita di un gran numero di capi di bestiame”.
ContinuaDalla strada alla Casa del Sorriso: la nuova vita di Nelson
di Rebecca Zanardi SENZA GENITORI, ABBANDONATO DALLA FAMIGLIA E COSTRETTO A VIVERE IN STRADA, NELSON HA SOLO 13 ANNI MA UN PASSATO PIENO DI DOLORE. GRAZIE ALLA CASA DEL SORRISO E AL TUO SOSTEGNO, OGGI PUÒ AVERE UNA SECONDA POSSIBILITÀ E SPERARE IN UN FUTURO MIGLIORE. Quando Nelson varca la porta della Casa del Sorriso, […]
ContinuaUn’impronta che cambia la vita: la storia di Sara dalla Casa del Sorriso di Napoli
di Rebecca Zanardi GRAZIE ALLA CASA DEL SORRISO, SARA HA RITROVATO AUTOSTIMA E VOGLIA DI CRESCERE. TRA PHON E SPAZZOLE, HA SCOPERTO UNA PASSIONE CHE L’AIUTA A COSTRUIRE IL SUO FUTURO E A SENTIRSI FINALMENTE ACCOLTA. IL TUO SOSTEGNO È STATO DECISIVO PER IL SUO CAMBIAMENTO Sara ha sedici anni e vive nel cuore del […]
ContinuaPakistan travolto dalle piogge monsoniche: è di nuovo emergenza alluvioni
Il Pakistan è uno dei Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico, con eventi estremi come ondate di calore, piogge torrenziali e alluvioni improvvise che scandiscono la vita di milioni di persone, con conseguenze devastanti sull’economia e sulla sopravvivenza delle comunità rurali. Le inondazioni del 2022, che avevano sommerso un terzo del Paese, restano una ferita […]
ContinuaFame nel mondo: progressi fragili e sfide in aumento in Africa
Secondo il rapporto SOFI 2025 (The State of Food Security and Nutrition in the World), circa 673 milioni di persone, ovvero l’8,2% della popolazione mondiale, hanno sofferto la fame nel 2024. Sebbene questo dato mostri un lieve calo rispetto agli anni precedenti – una diminuzione di 15 milioni di persone rispetto al 2023 – le stime rimangono al di sopra dei livelli pre-pandemia.
ContinuaWorld Humanitarian Day: onorare il coraggio dei nostri operatori umanitari
Il 19 agosto si celebra il World Humanitarian Day, una giornata internazionale dedicata a tutti gli operatori umanitari che, con coraggio e dedizione, portano aiuto e speranza nei luoghi più difficili del mondo. È un’occasione per onorare il loro lavoro e ricordare coloro che hanno perso la vita per servire gli altri.
ContinuaSudan: crisi umanitaria tra sfollamento di massa e collasso sanitario
Dal 15 aprile 2023, il Sudan è precipitato in una profonda crisi a causa degli intensi combattimenti tra l’esercito governativo e le milizie paramilitari delle Rapid Support Forces (RSF), iniziati nella capitale Khartoum. Questo conflitto si è rapidamente esteso, scatenando una delle più gravi emergenze umanitarie a livello globale.
ContinuaDalle mine alla speranza: CESVI in azione per il ritorno alla sicurezza in Ucraina
L’Ucraina, dopo 3 anni e mezzo di conflitto, si trova ad affrontare una sfida umanitaria imponente: è infatti il Paese più minato al mondo. L’eredità dell’invasione russa ha contaminato vaste aree del territorio, rendendo la vita quotidiana un pericolo costante per moltissimi abitanti delle aree più colpite. CESVI è operativa nell’area di Kharkiv con interventi di di formazione e sensibilizzazione in relazione al rischio di ordigni esplosivi.
Continua