A poco più di due settimane dal devastante terremoto che ha colpito il Myanmar – dove domenica 13 aprile si è registrata una nuova forte scossa di terremoto – di magnitudo 5,6 – a 34 km di distanza da Meiktila, Mandalay – noi di CESVI siamo in prima linea sin dal momento dello scoppio dell’emergenza per fornire assistenza umanitaria cruciale alle popolazioni più vulnerabili.
ContinuaTerremoto Myanmar: arrivati i primi aiuti umanitari dall’Europa, CESVI li distribuirà alle popolazioni colpite dal terremoto
Tende, kit per rifugi d’emergenza, pastiglie per purificare l’acqua: aiuti fondamentali per affrontare la stagione delle piogge in arrivo nei prossimi giorni con forti venti e precipitazioni intense. 70 mila sfollati senza rifugi sicuri Mercoledì 9 aprile. È atterrato a Yangon un aereo cargo umanitario, organizzato dall’Unione europea, in risposta alla devastante emergenza terremoto che […]
ContinuaALMAS: CESVI porta al Fuorisalone un’opera di arte urbana per celebrare la forza delle donne
“ALMAS: voci di coraggio”. CESVI porta al Fuorisalone un’opera di arte urbana per celebrare la forza delle donne in contesti di povertà e violenza in collaborazione con Atelier Xpo’. Dal 7 aprile a Milano, nel multiculturale quartiere di NoLo, sarà possibile “immergersi” in un percorso artistico di speranza e rinascita contro la violenza di genere, raccontato con il linguaggio dirompente della stencil-poster art.
ContinuaEmergenza Myanmar, migliaia di vite in pericolo. CESVI consegna i primi aiuti
La situazione in Myanmar è critica. Il bilancio ufficiale delle vittime ha superato le 3.000. Abbiamo già effettuato le prime distribuzioni di aiuti, attraverso le consegna di riso nel villaggio di Kaylar, sulle sponde del lago Inle nello Shan meridionale. Abbiamo acquistato 1.500 sacchi di riso da 5kg ciascuno: in media si stima che ogni pacco possa garantire 100 razioni riso. In questi giorni stiamo distribuendo i primi sacchi alle famiglie del villaggio e negli altri villaggi della regione.
ContinuaAlmas. Voci di coraggio: arte urbana per i diritti delle donne
CESVI e Atelier Spazio Xpò presentano l’opera di stencil-poster art dell’artista, della factory creativa Spaghetti Boost, Pablo Pinxit, per lanciare un messaggio globale sui diritti e i sogni delle donne.
ContinuaMyanmar: una crisi umanitaria aggravata dal devastante terremoto
La situazione in Myanmar è gravissima a seguito del devastante terremoto che lo scorso venerdì ha colpito il Paese. Una scossa di magnitudo 7.7, seguita da una seconda scossa di magnitudo 6.4 e da numerose scosse di assestamento hanno lasciato una scia di distruzione, con un bilancio di vittime in costante aumento: oltre 1.700 morti, 3.400 feriti e centinaia di dispersi. Il team CESVI è già sul campo nelle regioni di Mandalay e nello Stato dello Shan meridionale, entrambe aree già interessate dai nostri progetti.
ContinuaTerremoto in Myanmar: CESVI attiva i soccorsi
Dona ora per sostenere l’intervento di CESVI in Myanmar. Aiuti per bambini e famiglie Massima allerta per i bambini intrappolati o in pericolo: CESVI concentra gli sforzi per garantire assistenza immediata ai minori. A seguito del violento terremoto che ha colpito diverse aree del Myanmar, le squadre di CESVI sono immediatamente intervenute per valutare i […]
ContinuaTerremoto in Myanmar: CESVI al fianco delle comunità colpite
La situazione in Myanmar Un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar venerdì 28 marzo 2025, provocando gravi danni in diverse aree. La regione più colpita è la Dry Zone, al centro nel Paese, con una popolazione di circa 7 milioni di persone che vivono in un raggio di 100 km dall’epicentro, ad […]
ContinuaCambiare il futuro della Somalia una vita alla volta
Somalia. Isabella, responsabile per CESVI dei progetti nel Corno d’Africa, racconta le sfide quotidiane di operare in un Paese complesso per salvare ogni giorno vite di bambine, bambini e madri dalla malnutrizione.
Continua