Attivato il bando emergenza per l’assegnazione di contributi a fondo perduto per un valore complessivo di 1.200.000 euro. Si potrà fare richiesta fino al 14 gennaio 2021.
ContinuaFiducia e consenso: la trasparenza non è un optional
Gloria Zavatta Presidente di Cesvi, racconta, in un articolo su Corriere Buone Notizie, l’importanza di trasparenza e accountability per il settore non profit, a partire dall’esperienza di Cesvi.
ContinuaAccanto alle persone più fragili anche in questa nuova fase di emergenza
Cesvi prosegue i propri interventi a Bergamo e Milano per sostenere la popolazione anziana nelle necessità quotidiane e per aiutarla a rimanere in contatto con il mondo esterno.
ContinuaNasce Scena Unita, per i lavoratori della musica e dello spettacolo
Scena Unita, gli artisti e le personalità dello spettacolo italiani, insieme a Cesvi, uniti per un fondo a sostegno dei lavoratori del settore colpiti dalla crisi generata dal Covid-19.
ContinuaRinascimento Bergamo: al via i bandi “Spese Inderogabili Flash” e “Anguissola”
Al via una nuova fase del programma Rinascimento Bergamo con il lancio di un nuovo bando per le “spese inderogabili” a supporto delle micro-imprese colpite dal secondo lockdown; e con l’introduzione del bando “Anguissola” rivolto a studi professionali, studi associati, liberi professionisti, lavoratori autonomi a partita IVA e consulenti.
Continua#Insiemeperlamusica: al via l’asta solidale su Charitystars
Fino all’11 dicembre 2020 oggetti preziosi all’asta su Charitystars, donati da grandi nomi del mondo della musica e dello spettacolo per sostenere i gruppi musicali colpiti dall’emergenza Covid-19.
ContinuaCesvi presenta “Cambiare il futuro”, l’evento online sulla crisi climatica
Giovedì 12 novembre alle 17.45, in diretta sui canali Facebook e Youtube, Cesvi lancia il primo evento del progetto 1Planet4All dal titolo “Cambiare il futuro”.
ContinuaContro il Covid-19 il nostro impegno non si ferma
Cesvi pubblica il report che racconta l’impegno durante l’emergenza Covid-19. Scaricalo qui per conoscere tutti gli interventi messi in campo per contrastare la pandemia in Italia e nel mondo. Il Covid-19 è tornato a fare paura in tutta Italia. L’epidemia non si arresta e i numeri continuano a salire esponenzialmente rendendo la situazione nel nostro […]
ContinuaIndice Globale della Fame 2020: in oltre 50 paesi resta alto l’allarme fame
Cesvi ha presentato la quindicesima edizione dell’Indice Globale della Fame (GHI 2020): lenti progressi, ma la fame rimane acuta. Obiettivo Fame Zero raggiungibile nel 2030 solo riesaminando i sistemi alimentari in modo equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Le conseguenze del Covid-19, unite al cambiamento climatico, aggravano fame e malnutrizione.
Continua