Ha preso ufficialmente il via il programma formativo COMPASS – Competenze Digitali Avanzate e Soft Skills, promosso da CESVI con il supporto dei partner tecnologici Gnucoop e inTEC.
COMPASS è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale e coinvolge 55 organizzazioni non profit, attive in tutta Italia.
In un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da sfide complesse e nuove tecnologie, il Terzo Settore è chiamato a evolvere. COMPASS risponde a questo bisogno offrendo un percorso formativo integrato, progettato per rafforzare le competenze digitali e manageriali degli operatori sociali, con un’attenzione particolare anche allo sviluppo delle competenze relazionali ed emotive.
I contenuti formativi spaziano su tematiche cruciali per le organizzazioni non profit:
- Raccolta e analisi dati
- Intelligenza artificiale
- Case Management
- Misurazione e rendicontazione
- Excel base e avanzato
- Digital fundraising
- Life e soft skill
Il valore aggiunto di COMPASS è la sua struttura flessibile e multidimensionale. I partecipanti potranno infatti accedere a video pillole e tutoraggio individuale, ma avranno anche l’opportunità di avere momenti di dialogo e scambio attraverso le comunità di pratica previste.
Uno degli elementi più distintivi e innovativi del progetto COMPASS è lo sviluppo di una soluzione digitale realizzata dal partner Gnucoop: un software per la raccolta, la gestione e l’utilizzo dei dati, pensato per le esigenze del terzo settore. La soluzione digitale verrà rilasciata come software Open source, e quindi messa a disposizione dell’intera platea delle organizzazioni non profit italiane.
Con questo strumento, COMPASS non si limita a fornire conoscenze teoriche, ma mette tra le mani delle organizzazioni un alleato operativo, capace di migliorare concretamente l’efficienza, l’efficacia e la capacità di incidere sul territorio.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.