Diamo un tetto alla speranza: numero solidale 45582 a sostegno del Programma Case del Sorriso

Sms e chiamate da rete fissa al numero solidale 45582 per dare un tetto alla speranza di migliaia di bambini vulnerabili in Italia e nel mondo attraverso il Programma Case del Sorriso CESVI. La campagna è attiva fino al 14 dicembre 2025.

Proteggere e costruire un futuro di speranza per tanti bambini: è il messaggio che CESVI lancia con la campagna di comunicazione sociale e raccolta fondi “Diamo un tetto alla speranza” a sostegno del programma Case del Sorriso CESVI avvalendosi del supporto di importanti personalità del mondo dello spettacolo. A dare volto e voce alla campagna sono infatti gli ambassador della Fondazione Cristina Parodi, Paola Turani, Alexia, Alessio Boni e Max Giusti. 

“Emergenze, fame, povertà, violenza… I bambini più vulnerabili del mondo sono senza futuro. Ma possiamo aiutarli ad avere un tetto per le loro speranze, a recuperare fiducia, autostima e una vita migliore grazie al Programma Case del Sorriso CESVI: una serie di azioni concrete che assicurano loro accoglienza e protezione” recita il Manifesto delle Case del Sorriso di CESVI.

Per sostenere la campagna e contribuire a costruire un solido futuro per migliaia di minori in difficoltà è possibile donare tramite SMS o chiamando da rete fissa al numero 45582 fino al 14 dicembre 2025.

Il Programma Case del Sorriso è attivo in Italia nelle città di Bari, Napoli, Siracusa e Milano, dove sono state inaugurate tra il 2022 e il 2023 le prime Case del Sorriso nel Paese. In Italia il cronico divario territoriale continua a soffocare il futuro di migliaia di bambine e bambini del Mezzogiorno. Le aree dove essere bambino è più rischioso sono in Meridione: secondo l’ultima edizione dell’Indice Regionale sul maltrattamento all’infanzia di CESVI, all’ultimo e penultimo posto dell’elenco delle Regioni per fattori di rischio e disponibilità di servizi di prevenzione e cura del fenomeno sono Campania (20°) e Sicilia (19°).

Le strutture di sostegno all’infanzia di CESVI in Italia sono attive in contesti complessi, in gran maggioranza al Sud: a Napoli nel quartiere di San Pietro a Patierno; a Bari nel quartiere San Paolo; a Siracusa vicino al quartiere periferico di Mazzarona; a Milano nel Municipio 9 caratterizzato da forte disagio giovanile. Questi quartieri sono segnati da fragilità economica e socioculturale, criminalità minorile e dispersione scolastica, carenza di spazi educativi e di aggregazione.

“Con il Programma Case del Sorriso vogliamo “dare un tetto di speranza” a quei bambini costretti in situazioni di emarginazione e disagio che si sentono soli e hanno perso tutto, vogliamo offrire loro protezione e amore, creare opportunità per un futuro in cui possano realizzarsi e vedere rispettati i propri diritti fondamentali”, ha dichiarato Roberto Vignola, vice direttore generale di CESVI.

Gli spazi gestiti da CESVI, con i partner locali – rispettivamente Cooperativa Il Grillo Parlante Onlus, Fondazione Giovanni Paolo II, Cooperativa Sociale Mondo Nuovo, Fondazione Aquilone – e co-progettati insieme alla Fondazione Reggio Children per adattarli alle esigenze specifiche del contesto – offrono attività di sostegno psicologico e ascolto, di supporto alla genitorialità, laboratori sportivi, psicomotori, artistico-espressivi, proposte educative.

All’estero, le Case del Sorriso CESVI si trovano in regioni con alti livelli di povertà e mortalità infantile. In Brasile, ad Haiti, in India, Sudafrica, Perù e Zimbabwe offrono spazi protetti di gioco e distribuzione di pasti, sostegno alle attività scolastiche e igiene personale, sia a minori, sia a famiglie in difficoltà.
Il Programma Case del Sorriso CESVI prevede inoltre progetti a favore dell’infanzia in zone colpite da gravi emergenze umanitarie innescate da conflitti, dove la Fondazione fornisce, in affiancamenti agli interventi di risposta all’emergenza, attività per i bambini, di tipo educativo e ricreativesupporto psicosociale e accesso ai servizi igienico-sanitari.

Per sostenere il Programma Case del Sorriso e i progetti sull’infanzia CESVI ha lanciato una campagna con numerazione solidale attiva sino al 14 dicembre 2025: si può donare al 45582.  Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, FASTWEB, Coop Voce, Tiscali.  Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali, Geny Communications e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da Convergenze, PosteMobile.