Che connessioni esistono tra una mamma sola che ogni giorno combatte contro la malnutrizione acuta di suo figlio in Somalia con una di Buča che è dovuta fuggire per mettere in salvo i suoi figli piccoli, lasciando un compagno e il figlio più grande nel Paese in guerra? Così è nata la mostra THE LAST DROP nel tentativo di fornire una riflessione a questa domanda, con un percorso che rappresenta l’agire quotidiano di CESVI in queste due grandi emergenze in corso.
ContinuaGarantiamo a tutti, nessuno escluso, l’accesso al cibo e all’acqua in quantità adeguate. Promuoviamo l’agricoltura e le buone pratiche nutrizionali affinché anche le famiglie più povere siano in grado di auto-sostenersi.
CESVI presenta l’Indice globale della Fame 2022 e la mostra THE LAST DROP
Venerdì 4 novembre, alle ore 11, all’Acquario Civico di Milano, Fondazione CESVI presenta l’Indice Globale della Fame 2022 – TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI E GOVERNANCE LOCALE. Inoltre, a partire dal 5 novembre l’Acquario Civico di Milano ospiterà anche la mostra dal titolo THE LAST DROP del fotografo Fabrizio Spucches, a cura di Nicolas Ballario.
ContinuaLa storia di Brandon e Tendai: in Zimbabwe si lotta contro la fame e per un’educazione migliore
In un Paese sempre più afflitto dalla crisi climatica e da una drammatica carestia, molte persone si ritrovano a vivere in strada. Anche giovani e bambini si ritrovano a dover affrontare le difficoltà di non avere una casa. La storia di Brandon e Tendai, accolti nella Casa del Sorriso di Harare, ha un lieto fine. Grazie ai nostri operatori, la vita di questi due ragazzi di strada è tornata a essere dignitosa e serena.
Continua“Vado a letto con i crampi dalla fame e non posso allattare mio figlio”
Pauline ha 20 anni, un figlio di meno di un anno, e non ha cibo né per lei né per suo figlio, entrambi affetti da malnutrizione acuta.
ContinuaNel Corno d’Africa si muore di fame e di sete
Nel Corno d’Africa aumentano i prezzi dei prodotti alimentari, aggravando una situazione già critica determinata da siccità, conflitti armati e conseguenze della pandemia COVID-19.
ContinuaL’emergenza dimenticata nel Corno d’Africa
Il Corno d’Africa sta vivendo una crisi umanitaria dovuta alla siccità, con conseguenze sulla produzione agricola e quindi sulla malnutrizione.
ContinuaSpeciale TG1 “Fame”: Amedeo Ricucci in viaggio con Cesvi in Kenya
Domenica 8 maggio in onda alle 23.40 lo Speciale TG1 “FAME” del giornalista Amedeo Ricucci in Kenya con Cesvi.
ContinuaNel nord del Kenya, dove il bestiame conta più di tutto: la storia di Veronica
La lotta alla fame di Fondazione Cesvi a fianco delle comunità locali nella Contea di Isiolo in Kenya, area colpita da estrema siccità.
ContinuaCorno d’Africa: covid, clima e conflitti affamano la regione
L’impegno di Fondazione Cesvi da anni attiva nella regione con progetti di lotta alla fame e nutrizione, contrasto al cambiamento climatico e sviluppo della reslienza nelle comunità più colpite di Kenya e Somalia.
Continua