Nel 2024 colpite 96 milioni di persone in 18 Paesi, 24milioni in più rispetto all’anno precedente. Registrati 393 disastri naturali, che hanno coinvolto 167 milioni di persone. «La crisi climatica sta erodendo le basi stesse della sicurezza alimentare. Necessarie azioni immediate su larga scala contro la crisi ambientale, tra le principali cause delle carestie globali, prima che l’emergenza umanitaria diventi una catastrofe irreversibile per milioni di persone.»
ContinuaPakistan travolto dalle piogge monsoniche: è di nuovo emergenza alluvioni
Il Pakistan è uno dei Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico, con eventi estremi come ondate di calore, piogge torrenziali e alluvioni improvvise che scandiscono la vita di milioni di persone, con conseguenze devastanti sull’economia e sulla sopravvivenza delle comunità rurali. Le inondazioni del 2022, che avevano sommerso un terzo del Paese, restano una ferita […]
ContinuaOvershoot day, il pianeta in debito e l’emergenza climatica globale: l’impegno di CESVI per contrastare la crisi climatica
Il 24 luglio 2025 segna una data cruciale: l’Earth Overshoot Day. Ovvero il giorno in cui abbiamo esaurito le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un intero anno. Da questa data in poi, siamo in credito con la Terra, consumando risorse più velocemente di quanto il nostro pianeta possa ripristinarle.
ContinuaCLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST: la provocazione di CESVI, Factanza e Mirror conquista l’Argento agli NC Awards 2025
Il progetto “CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST”, ideato da CESVI in collaborazione con Factanza Media e Mirror, si aggiudica l’Argento nella categoria Direct/Marketing Relazionale agli NC Awards 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del settore della comunicazione. L’installazione, apparsa durante la Milano Fashion Week nel febbraio 2024, ha trasformato una provocazione – la negazione del cambiamento […]
ContinuaPakistan: rafforzare la resilienza climatica attraverso azioni anticipatorie
Il Pakistan è tra i Paesi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico. Secondo il Climate Risk Index 2025, è stato classificato come il Paese più vulnerabile nel 2022, a causa di eventi estremi come le devastanti inondazioni che hanno sommerso un terzo del territorio nazionale, provocando oltre 1.700 vittime e danni stimati in 40 […]
ContinuaLa transizione ecologica è una cosa da giovani: evento finale del progetto Zero in Condotta
Il 14 dicembre 2024, presso Cariplo Factory a Milano, il progetto Zero in Condotta celebra il suo evento finale, un’occasione unica per riflettere insieme su sostenibilità, educazione civica e innovazione.
ContinuaGiovani in azione per la crisi climatica: partecipa!
Sabato 7 dicembre 2024 dalle 12.30 alle 17.30 si terrà l’hackathon proposto da Indire organizzato da CESVI presso il Fenice Green Energy Park a Padova.
L’iniziativa è rivolta ai giovani tra i 20 e i 35 anni e verrà condotta e facilitata dagli esperti di EuCliPa.IT.
GHI 2024: emergenza fame, +26% in 4 anni per guerre e crisi climatiche
Mentre a Baku è in corso la COP29, il GHI denuncia che la fame nel mondo si sta rapidamente aggravando anche a causa della crisi climatica e dei conflitti. Questi due fattori, sempre più frequenti ed estremi, in un solo anno hanno fatto aumentare i livelli di malnutrizione di oltre 200 milioni di persone.
ContinuaBorena, nel sud dell’Etiopia, dove la siccità si è portata via tutto
A Borena, nel sud dell’Etiopia, la siccità si è portata via quasi tutto. CESVI opera nel centro per rifugiati climatici di Higo, dove i beneficiari vengono sostenuti nella loro battaglia per la sopravvivenza. ogni nostra azione quotidiana, da questa parte del mondo, richiede più consapevolezza e attenzione.
Continua