Cesvi ha presentato la quindicesima edizione dell’Indice Globale della Fame (GHI 2020): lenti progressi, ma la fame rimane acuta. Obiettivo Fame Zero raggiungibile nel 2030 solo riesaminando i sistemi alimentari in modo equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Le conseguenze del Covid-19, unite al cambiamento climatico, aggravano fame e malnutrizione.
Continua“Investire sulla nutrizione per un futuro sostenibile”: Cesvi all’evento di GN
Quali obiettivi per la nutrizione ha raggiunto l’Europa, e quali saranno i prossimi passi? L’evento è in programma a Bruxelles il 4 dicembre.
ContinuaTorneo di burraco solidale
Partecipa anche tu e aiutaci a sostenere le comunità rurali del Mozambico.
ContinuaEmergenza Somalia: la voce dal campo di Luca
In Somalia, le vite di 294.000 bambini malnutriti e di 1,5 milioni di persone sono a rischio.
ContinuaIndice Globale della Fame: appuntamenti a Torino e Milano
Cesvi presenta i risultati 2018 agli studenti dell’Università degli Studi di Torino e dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
ContinuaUno sguardo sulla Somalia di Mohamed
Il vice Responsabile dei Programmi Cesvi racconta il Paese visto da vicino, sfatando il mito dell’emergenza senza fine.
ContinuaClaudio Bisio goes to… Zimbabwe!
La testimonianza dell’attore sul nostro impegno contro la fame nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Grazie Claudio!
ContinuaL’Indice Globale della Fame ad “Agricultura e diritto al cibo”
Gli ultimi dati su fame a malnutrizione presentati alla manifestazione bergamasca. Partecipa all’evento!
ContinuaIndice Globale della Fame 2018: in 51 Paesi ancora fame e malnutrizione
All’interno di un quadro complessivamente preoccupante, il report evidenzia comunque una riduzione della fame dal 2000 a oggi.
Continua