Tecnologie innovative e colture ad alto rendimento (come arance, paprika e zafferano) i pilastri dell’intervento ne Paese.
ContinuaGarantiamo a tutti, nessuno escluso, l’accesso al cibo e all’acqua in quantità adeguate. Promuoviamo l’agricoltura e le buone pratiche nutrizionali affinché anche le famiglie più povere siano in grado di auto-sostenersi.
Il mondo ha fame. Di sviluppo: al via la campagna per destinare lo 070 del PIL alla cooperazione
Mercoledì 1 dicembre dalle 11:00 alle 12.30, in diretta streaming su Facebook, si terrà l’evento “Il mondo ha fame. Di sviluppo”. L’evento è organizzato in occasione del lancio ufficiale della Campagna promossa da Focsiv, AOI, CINI e Link 2007 (di cui Fondazione Cesvi è membro), con il patrocinio di ASVis, Caritas Italiana, Forum Nazionale del […]
ContinuaIn Myanmar Cesvi rimane al fianco dei più vulnerabili
Nel mezzo di una pandemia globale, della crisi politica e dei devastanti effetti del cambiamento climatico, Cesvi rimane al fianco della popolazione della Dry Zone, in Myanmar. Nel corso degli ultimi due anni, il popolo birmano ha dovuto affrontare le conseguenze della pandemia di COVID-19 che ha colpito più di 450.000 persone e causato oltre […]
ContinuaSconfiggere la fame come antidoto alla guerra: Cesvi nel Kurdistan iracheno
L’Indice Globale della Fame 2021, presentato da Fondazione Cesvi lo scorso 14 ottobre, sottolinea quanto il legame fra conflitti, cambiamenti climatici e COVID-19 abbia un effetto estremamente negativo sulla lotta alla fame nel mondo. Un caso emblematico di come queste “tre C” siano causa di grave insicurezza alimentare ci viene dato dall’Iraq, Paese in cui […]
ContinuaIndice Globale della Fame 2021: tre C affamano il mondo
«La lotta alla fame è pericolosamente fuori strada. È urgente spezzare il circolo vizioso con cui fame e conflitto si alimentano l’un l’altro. Senza pace difficilmente potremo eliminare la fame nel mondo. Senza sicurezza alimentare non potrà esserci pace duratura. Allo stesso modo è necessario intervenire sulle conseguenze drammatiche della pandemia e sugli effetti devastanti […]
ContinuaCesvi presenta l’Indice Globale della Fame 2021
Giovedì 14 ottobre Cesvi presenta in esclusiva web l’Indice Globale della Fame 2021 – Fame e conflitti: un legame a doppio filo.
ContinuaAd Haiti per garantire la sicurezza alimentare: la storia di Manise
Fondazione Cesvi è presente ad Haiti da oltre dieci anni, per ridurre l’impatto delle catastrofi sulla popolazione già vulnerabile, attraverso la prevenzione e gestione del rischio disastri e alla promozione della sicurezza alimentare e sviluppo agricolo sostenibile.
ContinuaIndice Globale della Fame 2020 e la nuova Strategia sulla sicurezza alimentare e nutrizione 2021-2025 in Pakistan
Cesvi Pakistan e i partner di Alliance2015 presentano l’Indice Globale della Fame 2020 e la nuova Strategia sulla sicurezza alimentare e nutrizione 2021-2025 in Pakistan.
ContinuaIndice Globale della Fame 2020: in oltre 50 paesi resta alto l’allarme fame
Cesvi ha presentato la quindicesima edizione dell’Indice Globale della Fame (GHI 2020): lenti progressi, ma la fame rimane acuta. Obiettivo Fame Zero raggiungibile nel 2030 solo riesaminando i sistemi alimentari in modo equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Le conseguenze del Covid-19, unite al cambiamento climatico, aggravano fame e malnutrizione.
Continua