LEGAMI avvia Wonder School, un progetto in partnership con CESVI, attraverso il quale vengono donati più di mille kit scuola ad alunne e alunni delle elementari che vivono in condizioni di vulnerabilità.
ContinuaRealizziamo campagne di informazione e sensibilizzazione in Italia e in Europa per incoraggiare la cultura del rispetto e della solidarietà globale, soprattutto tra le giovani generazioni.
Lotta al cambiamento climatico: dalla Somalia il racconto dell’attivista Osman per il progetto “Changemakers”
Il progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) e portato avanti da WeWorld insieme a ActionAid Italia, CESVI ETS, Fondazione CIMA, Indire, Cooperativa Pandora e Università di Bologna
ContinuaChangemakers: un hackathon per la giustizia climatica
Nell’ambito del progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la Giustizia Climatica” co-finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e in concomitanza con la Conferenza Internazionale sul Clima (COP29) CESVI in collaborazione con INDIRE e con gli esperti di EUCLIPA e SYDIC realizzerà un hackathon rivolto a 50 giovani tra i 20 e i 35 anni provenienti da tutto il territorio nazionale.
ContinuaBilancio Sociale 2023: Cooperazione in Emergenza e SVIluppo per rispondere alle sfide globali
Il 2023 ci ha visti intervenire e operare in 27 Paesi con 127 progetti, raggiungendo direttamente oltre 1 milione e 700 mila persone nel mondo, anche grazie all’aiuto di tanti donatori che hanno scelto di essere accanto a CESVI.
ContinuaClimate Training Camp 2024: un’occasione per i giovani nella lotta contro il cambiamento climatico
Dal 17 al 19 maggio a Castiglione della Pescaia si è svolto il Climate Training Camp, un’iniziativa di sostenibilità ambientale e sociale per i giovani all’interno del progetto “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e con capofila CESVI ETS.
ContinuaBorse di studio per la pace
È l’iniziativa che ogni anno promuove la Rotary Foundation, assegnando fino a 130 borse di studio interamente finanziate, per studiare i temi della Pace e prevenzione/risoluzione dei conflitti attraverso la formazione accademica, il tirocinio e le opportunità di networking globale dei Centri della pace.
ContinuaPer la Giornata Mondiale della Terra diventa #CHANGEMAKER
Si celebra il 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra, un momento per riflettere sullo stato del nostro pianeta e della sua popolazione e porre l’attenzione su quanto le nostre azioni stiano erodendo non solo ecosistemi e biodiversità, ma anche i diritti e la dignità degli esseri umani. In occasione di questa giornata unisciti a noi e diventa #CHANGEMAKER per il pianeta.
ContinuaCostruire un mondo più sano ed equo è possibile, grazie alle donne
In questa Giornata Internazionale vogliamo celebrare tutte le donne che con impegno e sacrificio, con passione e tenacia, lottano per i propri diritti, per emanciparsi, per fare sentire la propria voce e costruire un futuro di dignità e rispetto per tutte e tutti in ogni parte del mondo.
ContinuaPresidenza Italiana del G7: a Roma l’incontro tra la Società Civile e le Istituzioni Italiane
Giovedì 18 gennaio alle ore 10.00 presso la sala Spazio Europa in Via IV Novembre 149 a Roma, si terrà il “Dialogo tra la società civile italiana del Civil7 e le Istituzioni Italiane in apertura dell’anno di Presidenza Italiana del G7”, coordinato da GCAP Italia, la Coalizione Italiana contro la Povertà che presiede il Civil7 (C7), lo spazio di dialogo ufficiale tra Società Civile internazionale e G7 in occasione della Presidenza italiana.
Continua